Le indagini preliminari e l'udienza preliminare nei reati di maltrattamenti e stalking
Corso di Diritto penale
6blqf4orab|30103F1E6C36|Corsi|C_desc|0xfaff0208000000000802000001000500
Il presente convegno si pone lo scopo di formare i colleghi Avvocati in riferimento ad una fase molto delicata di una materia altrettanto delicata: la fase cautelare, fino all'udienza preliminare, nei delitti di maltrattamenti in famiglia ed atti persecutori. In particolare saranno approfonditi i criteri e le modalità di scelta, da parte del P.M., delle misure cautelari eventualmente da adottare di volta in volta secondo le specifiche emergenze procedimentali.
Così come la valutazione, fatta dal GIP/GUP, delle richieste di applicazione delle misure provenienti dalla Procura, nonchè degli atti di indagine dell'organo di accusa, in relazione anche agli atti di investigazione difensiva.
Non mancherà, ovviamente, la prospettazione dell'Avvocato difensore, che, anche attraverso casi pratici, illustrerà quelle che sono le migliori strategie difensive da adottare nelle varie tipologie ipotizzabili.
Indirizzi di saluto
Avv. Mario Scialla Avv. Giancarlo Renzetti
Consigliere Ordine Avvocati Roma Presidente A.N.F. Roma e Delegato Cassa Forense
Introduce e modera
Avv. Marco Lepri
Segretario A.N.F. Roma
RELATORI
Dott. Vincenzo Barba
PM Procura di Roma
“La tutela precautelare della vittima nei reati di cui agli artt. 572 e 612 bis c.p.”
Dott.ssa Bernadette Nicotra
GIP presso Tribunale di Roma
“La competenza del GIP/GUP nei reati di violenza nei confronti dei soggetti vulnerabili maggiorenni”
Avv. Giorgio Amato
Foro di Roma
“Prospettazioni difensive della persona sottoposta ad indagini nei reati di maltrattamenti e stalking”